Il 27 giugno 1980 il volo Dc-9 in viaggio da Bologna a Palermo precipita nelle acque internazionali tra l’isola di Ustica e quella di Ponza. Morirono tutte le persone a bordo: 77 passeggeri, tra cui 11 bambini, e i 4 membri dell’equipaggio. Decenni di indagini non hanno mai chiarito le cause della strage. Il capo dello Stato Mattarella: “Una tragedia che ha lasciato la Repubblica senza una verità univoca”

20070627 - BOILOGNA - CRO:USTICA: NAPOLITANO, COMMOVENTE IL MUSEO DELLA MEMORIA.
Un'immagine del relitto del DC9 presso il museo della memoria di ustica inaugurato nel pomeriggio a Bologna.Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nella ricorrenza del 27/o anniversario della strage di Ustica del 27 giugno 1980, ha scritto una lettera alla presidente dell'Associazione delle vittime, Daria Bonfietti, in cui ha rinnovato la propria "solidarietà".GIORGIO BENVENUTI ANSA

1/12©Ansa

Bologna - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accompagnato Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, visita il Museo per la Memoria di Ustica, oggi  30 luglio 2020..
(Foto di Paolo Giandotti - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

2/12©Ansa

La riproduzione dell'aereo della compagnia Itavia DC-9 esploso sui cieli di Ustica, esposto al centro commerciale Porte di Roma, 25 marzo 2016 a Roma. ANSA/ MASSIMO PERCOSSI

3/12©Ansa

This handout photo shows the boys of the course of Restoration of the Academy of Fine Arts of Bologna at work during the maintenance of the wreck of the Dc9 of Ustica, housed in the Museum for the Memory of the massacre in Bologna, 09 October 2019. The second tranche of the operation, which involved cleaning up the plane's pieces from the dust and degradation that have accumulated in recent years, the safety of tags and labels describing each individual part and a mapping monitoring the retention status of the entire device.  ANSA / us Istituzione Bologna Musei   +++  ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING  +++

4/12©Ansa

Presentazione alla stampa dell'esito della prima tranche di lavori di manutenzione e ripulitura, effettuati sui resti del velivolo DC-9 Itavia al Museo per la Memoria di Ustica di Bologna, 12 ottobre 2018. ANSA/GIORGIO BENVENUTI.

5/12©Ansa

La riproduzione dell'aereo della compagnia Itavia DC-9 esploso sui cieli di Ustica, esposto al centro commerciale Porte di Roma, 25 marzo 2016 a Roma. ANSA/ MASSIMO PERCOSSI

6/12©Ansa

Presentazione alla stampa dell'esito della prima tranche di lavori di manutenzione e ripulitura, effettuati sui resti del velivolo DC-9 Itavia al Museo per la Memoria di Ustica di Bologna, 12 ottobre 2018. ANSA/GIORGIO BENVENUTI.

7/12©Ansa

I resti dell'aereo precipitato in mare il 27 giugno 1980

8/12©Ansa

Una foto di archivio del DC9 dell'Itavia caduto nel mare di Ustica nel 1980. ANSA

9/12©Ansa

30-06-80=NAPOLI-DOPO DISASTRO AEREO TERMINALE DELLA CODA DEL DC9 RECUPERATO DALLA NAVE "BANGKOK"

10/12©Ansa

30-06-80= PALERMO-CONO DI CODA DEL DC-9

11/12©Ansa

Bologna, oggi il ricordo delle 81 vittime con il presidente della Camera Fico. (Bologna - 2020-06-27, gianni schicchi) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

12/12©IPA/Fotogramma